Conclusa la prima giornata dell'European Grand Prix ad Arnhem (NED) e azzurri subito protagonisti. Al termine delle qualifiche del ricurvo Federico Musolesi e Lucilla Boari sono quinto e quarta stessa posizione nel compound di Giulia Di Nardo. L'incrocio nei tabelloni delle eliminatorie non è troppo fortunato per gli azzurri, due i derby in programma nei primi turni, uno tra Rebagliati e Andreoli nel ricurvo femminile e l'altro tra Sartorello e Costantino nel compound. Nelle squadre doppia sfida Italia-Polonia nell'arco olimpico e Italia-Olanda nel compound. Domani la gara ripartirà con tutte le sfide individuali di entrambe le divisioni.
I RISULTATI DEL RICURVO - Nella gara individuale del ricurvo maschile si mette in mostra Federico Musolesi grazie al quinto posto con 659, doppio 651 invece per Massimiliano Mandia e Matteo Bilisari, rispettivamente decimo e dodicesimo. Tutti e tre gli azzurri partiranno dal secondo turno nella corsa delle eliminatorie, per Alessandro Paoli, venticinquesimo con 635 punti, sarà invece sfida al primo turno contro il georgiano Moseshvili.
Nella gara a squadre l'Italia (Musolesi, Bilisari, Mandia) conquista il secondo posto con 1961 punti e ai quarti sfiderà la Polonia.
Nella gara femminile ottimo quarto posto per Lucilla Boari con 638 punti e passaggio diretto al secondo turno. Allo stesso punto del tabellone incrocio sfortunato per l'Italia, Chiara Rebagliati e Tatiana Andreoli dopo il sedicesimo e il diciassettesimo posto in qualifica con 619 punti si sfideranno subito in un derby tutto italiano. Conclude al 27esimo posto con 591 punti Vanessa Landi che al primo turno affronterà la lettone Seibute.
Tra le squadre le azzurro Boari, Andreoli e Rebagliati dopo il terzo posto con 1873 punti affronteranno anche loro la Polonia ai quarti.
I RISULTATI DEL COMPOUND - Anche nel compound femminile l'Italia ottiene ottimi risultati. Giulia Di Nardo è quarta con 689 punti, Eleonora Sarti è nona con 676 e Irene Franchini è dodicesima con 669. Le tre arciere entrano in tabellone dagli ottavi, con Di Nardo che ancora deve conoscere il nome della sua avversaria, mentre Sarti se la vedrà con Tonus (LUX) e Franchini con la tedesca Walter. Paola Natale partirà dal turno precedente con l'islandese Alfredsdottir dopo aver centrato il quindicesimo posto in qualifica con 665 punti.
Nella gara a squadre altro secondo posto con Di Nardo, Franchini e Sarti che mettono a referto 2034 punti e in semifinale affronteranno l'Olanda.
Nel maschile gli azzurri partiranno tutti dai sedicesimi di finale. Marco Seri affronterà l'arciere della Repubblica Ceca Reitmeier dopo l'undicesimo posto in qualifica con 669 punti, appena sopra a David Pasqualucci (667 punti) atteso dal match con l'olandese Snelder, mentre Manuel Sartorello e Leonardo Costantino dopo il sedicesimo e il diciassettesimo posto con 663 e 660 punti daranno vita ad una sfida tutta azzurra.
Il terzo posto a squadre con 1999 punti vale alla squadra (Seri, Padsqualucci, Sartorello) vale l'accesso alla semifinale contro l'Olanda.
Nel mixed team ricurvo a rappresentare l'Italia saranno Musolesi e Boari che sono qualificati per i quarti di finale dopo il secondo posto con 1297 punti. Quarti di finale conquistati anche per la coppia del compound Di Nardo-Seri, quinta con 1358, e pronti a sfidare la Slovacchia.