Dal 2 all'8 giugno è in programma la terza tappa di Coppa del Mondo, appuntamento importante per conquistare punti in classifica generale per approdare alla finalissima della competizione, a cui accedono anche tutti i vincitori delle singole gare. Non c'è più molto tempo perché dopo la Turchia ci sarà solo un'altra opportunità, a Madrid in Spagna dall'8 al 13 luglio. La finale è invece in programma a Nanjing, in Cina, il 18 e il 19 ottobre.
I CONVOCATI AZZURRI - C'è un cambio rispetto alle prime due tappe di Coppa del Mondo nel terzetto maschile del ricurvo. Al posto di Federico Musolesi è stato infatti convocato Massimiliano Mandia (Fiamme Azzurre), all'esordio stagione in questa competizione. Insieme a lui confermati Mauro Nespoli (Aeronautica Militare) e Matteo Borsani (Fiamme Gialle).
Turnazione anche nella squadra femminile dove oltre alle confermate Roberta Di Francesco (Fiamme Azzurre) e Chiara Rebagliati (Fiamme Oro) ci sarà per la prima volta in stagione Loredana Spera (Arcieri della Signoria) che prenderà il posto di Lucilla Boari, titolare a Shanghai, così come Vanessa Landi lo era stata in Florida.
Cambi anche nella Nazionale compound che nei primi due appuntamenti aveva convocato gli stessi sei arcieri. Questa volta nel maschile ci sarà Lorenzo Gubbini (Arcieri Città di Terni) al posto di Marco Bruno, riserva a casa per l'occasione, insieme a Elia Fregnan (Arcieri Del Torrazzo) e Michea Godano (Arcieri Tigullio.
Tra le donne prima tappa di Coppa del Mondo senza Marcella Tonioli che a Shanghai ha detto addio alla maglia della Nazionale, ma è rimasta nel gruppo azzurro come team manager, ruolo che ricoprirà per la prima volta proprio ad Antalya. Il terzetto sarà quindi composto da Andrea Nicole Moccia (Arcieri del Torresin), Elisa Roner (Fiamme Gialle) e Giulia Di Nardo (Arcieri delle Alpi). La riserva a casa è Elisa Bazzichetto (Arcieri del Torresin).
A completare la spedizione azzurra saranno il capo delegazione Enrico Rebagliati, il tecnico dell'arco olimpico Amedeo Tonelli, l'assistente tecnico arco olimpico Michele Frangilli e il direttore tecnico del compound Tiziano Xotti.