Fitarco

Dual Career confermato anche per l’anno accademico 2025/2026

images/Percorso_Duale_per_Atleti_Universitari.png

Dopo il rinnovo del "Progetto Scolastico Studente-Atleta di alto livello" dedicato agli atleti/studenti delle scuole secondarie di secondo grado, è stato rinnovato per l’anno accademico 2025/2026 ​anche ​il Progetto Dual Career​, attraverso il quale le studentesse e gli studenti universitari che praticano sport agonistico avranno la possibilità di partecipare ​nuovamente a questa iniziativa nazionale che consente di conciliare la carriera sportiva di alto livello con il percorso accademico.​ 

Il programma, regolato dal Decreto sulla doppia carriera emanato dal Ministro per lo Sport e i Giovani di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca​ e, grazie anche all’accordo stipulato tra CUSI Unisport​, tutela il diritto allo studio degli atleti e garantisce la possibilità di portare avanti la formazione universitaria senza sacrificare gli impegni agonistici​. 

Il Progetto Dual Career​, al quale possono aderire gli atleti regolarmente iscritti all’università che competono ai massimi livelli agonistici​, conferma ancora una volta l’impegno nazionale verso un modello accademico che non costringa i giovani atleti a scegliere tra futuro sportivo e futuro professionale, ma permetta loro di costruire un percorso di crescita equilibrato, completo e orientato all’occupabilità post-carriera sportiva.

Grazie al rinnovo del progetto, gli atenei italiani continueranno a offrire strumenti, agevolazioni e supporti dedicati, tra cui​ la possibilità di sostenere gli esami in date alternative in caso di sovrapposizione con impegni sportivi; ​la possibilità di sostenere gli esami a distanza, quando compatibile con il corso di studi; un tutoraggio amministrativo e studentesco dedicato; ​l'accesso gratuito agli impianti sportivi universitari​ e il riconoscimento di crediti formativi e punteggi aggiuntivi in carriera universitaria per gli atleti vincitori di medaglie in competizioni di alto livello​. 

Alcuni atenei potranno inoltre introdurre agevolazioni aggiuntive, come la didattica a distanza sulle lezioni teoriche, sessioni ricevimento dedicate con i docenti e forme di esonero dalla contribuzione universitaria per merito sportivo. 

Sarà cura della Federazione pubblicare una circolare federale con le procedure per aderire al Progetto Dual Career non appena gli enti preposti forniranno tutti i dettagli in merito.