Conclusa a Rovereto l'edizione numero 63 dei Campionati Italiani Targa. Al Palakosmos sono stati assegnati oggi tutti i titoli assoluti delle tre divisioni in gara, ricurvo, compound e arco nudo. Nel ricurvo ha solo 19 anni il nuovo campione italiano, è l'azzurrino Emiliano Rampon (Arcieri Sagittario) che si prende il Tricolore per la prima volta in carriera battendo l'altro giovane Francesco Poerio Piterà. Nel femminile terza affermazione in carriera per Loredana Spera (Arcieri della Signoria) che, dopo aver raggiunto le finali in Coppa del Mondo ad Antalya, conferma di essere in un grande periodo di forma.
Linea verde anche nel compound dove il titolo assoluto individuale maschile va allo Junior Lorenzo Gubbini (Arcieri Città di Terni), già protagonista in più occasioni con la Nazionale maggiore a soli 19 anni. Primo tricolore in carriera per Paola Natale (Arcieri Decumanus Maximus) nel femminile.
Nell'arco nudo domenica da incorniciare per Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre) che vince l'oro nell'individuale, nel mixed team e con la squadra maschile. Nel femminile successo per Fabia Rovatti (Arcieri Terre Castelli).
Tra le squadre del ricurvo ori per la Maremmana Arcieri nel mixed team, per gli Arcieri Iuvenilia nel femminile e per gli Arcieri Voghera nel maschile. Nel compound si prendono l'oro nel misto i padroni di casa del Kosmos Rovereto, vittorie anche per gli Arcieri delle Alpi tra le donne e per gli Arcieri Città di Terni tra gli uomini. Doppio titolo per gli Arcieri delle Alpi nell'arco nudo, i piemontesi vincono nel mixed team e con il terzetto maschile, mentre nel femminile trionfano gli Arcieri Bresciani.
I TITOLI ASSOLUTI DEL RICURVO - Finale tra giovani talenti nel ricurvo maschile, a sfidarsi sono gli Junior Emiliano Rampon (Arcieri Sagittario) e Francesco Poerio Piterà (Arcieri Club Lido), 39 anni in due. A vincere il titolo italiano alla fine è Rampon che batte il compagno in Nazionale giovanile 6-0 gestendo l'ultima sfida come un veterano. Bronzo per Mauro Nespoli (Aeronautica Militare) con il 6-0 su Massimiliano Mandia (Fiamme Azzurre)
Dopo l'oro ex aequo dell'anno scorso e quello del 2017, Loredana Spera (Arcieri della Signoria) vince ancora il titolo italiano femminile battendo 7-3 Ginevra Landi (Maremmana Arcieri). Terzo posto per Lucilla Boari (Fiamme Oro) che vince 7-1 il match contro la giovanissima atleta degli Arcieri Voghera, Matilde Manini, appena 15 anni.
Gli Arcieri Voghera (Paoletta, Travisani, Nespoli) si portano a casa il terzo titolo a squadre maschile della loro storia grazie al successo in finale 5-1 sugli Arcieri Decumanus Maximus (Michieletto, Scarpel, Murador). Salgono sul terzo gradino del podio gli Arcieri Iuvenilia (Boccialoni, Morello, Paoli) con il 6-2 sugli Arcieri del Sole (Costanzo, Dilecce, Grazioli).
Terzo titolo negli ultimi quattro anni e quarto in assoluto per gli Arcieri Iuvenilia (Andreoli, Degani, Marsili) che battono nel derby piemontese delle squadre femminili le campionesse in carica degli Arcieri delle Alpi (Mijno, Marotta, Di Vita) 6-0. Bronzo per gli Arcieri Voghera (Ceriana, Landi, Manini) dopo il 6-2 contro gli Arcieri Ugo di Toscana (Papelishvili, Ravoni, Tuci).
Vola in Toscana il titolo mixed team grazie alle frecce della Maremmana Arcieri (Landi, Bilisari), al primo oro in questa specialità. La vittoria nell'ultima sfida di Rovereto arriva contro gli Arcieri Iuvenilia (Andreoli, Morello) per 6-2. Nella finale per il bronzo vittoria per 5-4 (19*-19) degli Arcieri Voghera (Landi, Nespoli) contro gli Arcieri Torrevecchia (Rebagliati, Mandia).
I TITOLI ASSOLUTI DEL COMPOUND - Giornata da ricordare per l'azzurro Lorenzo Gubbini degli Arcieri Città Terni che, a soli 19 anni, dopo l'oro a squadre, si prende anche il secondo titolo individuale in carriera dopo quello del 2022 vinto da Allievo. La finale contro il compagno di Nazionale, Michea Godano (Arcieri Tigullio), termina 146-144. Medaglia di bronzo per Elia Fregnan (Arcieri del Torrazzo) con il 142-140 contro Andrea Beraldo (Arcieri del Sole).
Paola Natale (Arcieri Decumanus Maximus) festeggia a Rovereto il primo titolo italiano in carriera al termine di una finale molto equilibrata. Il match contro la campionessa in carica Giulia Di Nardo (Arcieri delle Alpi) termina solo alla freccia di spareggio 143-143 (10-9). Bronzo al collo di Irene Franchini (Fiamme Azzurre) che batte 141-137 Chiara Soldi (P.H.B).
Nella gara a squadre maschile trionfano per la prima volta gli Arcieri Città di Terni (Gubbini, Dottori, Pagnoni) grazie alla vittoria in finale, in rimonta, 233-232 contro i padroni di casa del Kappa Kosmos (Sut, Mior, Capovilla). Salgono sul terzo gradino del podio gli Arcieri Iuvenilia (Alfieri, Aloisi, Corgiat Loia) con il 220-219 sugli Arcieri del Torrazzo (Fiorani, Fregnan, Ibba).
Undici anni dopo l'ultima volta, gli Arcieri delle Alpi tornano sul tetto d'Italia tra le squadre femminili grazie alle frecce di Baron, Franchini e Di Nardo. Le piemontesi, al terzo oro della loro storia, battono in finale gli Arcieri Sagittario del Veneto (Alessia e Laura Borella, Pradetto Battel) 232-221. Bronzo per gli Arcieri Decumanus Maximus (Baldo, Natale, Dermati) grazie al 206-197 sugli Arcieri Uras (Ferrua, Spanu, Sideri)
Secondo titolo italiano di fila nel mixed team per i padroni di casa del Kappa Kosmos (Roner, Set) che battono gli Arcieri Montalcino (Tonioli, Bovini) 154-152. Nella finale per il bronzo successo per 147-147 (20-19) degli Arcieri delle Alpi (Di Nardo, Vieceli) sugli Arcieri Decumanus Maximus (Natale, Sartorello).
I TITOLI ASSOLUTI ARCO NUDO - Campionati Italiani da ricordare per Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre), l'arciere della Nazionale dopo aver vinto l'oro mixed team e a squadre conquista anche quello individuale. La finale contro il compagno in azzurro Simone Barbieri (Malin Archery Team) finisce 6-0. Terzo posto per Walter Valenza (Arcieri Tigullio) che batte 6-0 Giulio Locchi (Arcieri Rocca Flea).
Medaglia d'oro per Fabia Rovatti (Arcieri Terre di Castelli) dopo una prestazione in finale di altissimo livello, battuta l'azzurrina Linda Grezzani con il risultato di 6-0. Bronzo a Cristina Amerio (Arcieri Imperiesi) dopo il 6-0 su Angela Petruccioli (Arcieri Torrevecchia).
Si confermano campioni d'Italia con la squadra maschile gli Arcieri delle Alpi (Morra, Quagliotto, Seimandi) dopo il 6-0 in finale contro gli Arcieri Treviso (Faganello, Franchino, Simionato). Bronzo allo shoot off per l'Arco Sport Roma 5-4 (26-20) contro l'Evò Archery Team (Didonna, Mariani, Pinetta).
Sono gli Arcieri Bresciani (Bigogno, Rossini, Grezzani) a vincere il titolo italiano femminile per la prima volta nella propria storia. Le lombarde dominano in finale 6-0 i campioni in carica degli Arcieri delle Alpi (Medico, Pavan, Rampa). Salgono sul terzo gradino del podio gli Arcieri Altopiano Pinè (Giavelli, Strobbe, Tomasi) battono 6-2 l'Arco Monza e Brianza (Imprenti, Passoni, Sangiorgio).
Nel mixed team tornano a vincere l'oro gli Arcieri delle Alpi dopo il successo nel 2023. I piemontesi Seimandi e Medico battono 6-2 gli Arcieri Tigullio (Noziglia, Valenzia) in finale. Nel mixed team terzo posto per gli Arcieri Bresciani (Bigogno, Uggeri) che battono 5-4 (18-14) il Malin Archery Team (Barbieri, Fabris).