Scatta la European Youth Cup a Catez (SLO) e l'Italia è subito grande protagonista. Dopo le prime 72 frecce di ranking round Veronica Pavin è terza tra le Allieve compound, mentre Edoardo Tuci e Lorenzo Gubbini sono quarti nel ricurvo e nel compound Junior dove la squadra formata da Gubbini, Corgiat Loia e Aloisi ha messo a referto il nuovo record italiano con 2101 punti, superando quello precedente di due lunghezze. Nel pomeriggio ottime prove nel ricurvo per Chiara Compagno e Diego Lucarini, quarta e sesta, e nel compound per Caterina Gallo e Leonardo Bardasi, ottava e settimo. Oltre a quello nel compound si aggiungono altri due record italiani, quello della squadra Junior ricurvo (Tuci, De Giovanni, Rampon) con 1959 punti, il precedente era di 1947, e quello del mixed team compound Pavin-Bardasi con 1379 punti, diciannove in più del precedente., Domani in programma tutte le eliminatorie a squadre e mixed team.
I RISULTATI DEL RICURVO - Ottima la prova di Edoardo Tuci nel ricurvo Junior, con 662 punti conclude la qualifica al quarto posto e vola direttamente al terzo turno delle eliminatorie. Gara quasi a braccetto per Emiliano Rampon e Davide De Giovanni rispettivamente sedicesimo e diciassettesimo con 650 e 647 punti, ora sono attesi al secondo turno dai match con il norvegese Amiri e con lo svizzero Hurni. Sarà invece il polacco Bak lo sfidante di Riccardo Alfano 41° nel ranking round con 614 punti.
Secondo posto per il terzetto De Giovanni, Rampon, Tuci tra le squadre con 1959 punti che vale l'approdo diretto ai quarti di finale.
Nel femminile spicca la prestazione di Chiara Compagno, quarta con 639 punti e già qualificata per i sedicesimi di finale. In diciassettesima piazza c'è Flavia Trabucco con 611 punti e attesa dal match con la georgiano Tetunashvili, mentre le britanniche Roberts e King saranno le sfidanti di Martina Sona e Ilaria Tognozzi rispettivamente ventinovesima e trentottesima con 596 e 586 punti al termine del ranking round.
Nella competizione a squadre il terzetto Compagno, Sona, Trabucco sfiderà ai quarti di finale la Germania dopo il terzo posto in qualifica con 1846 punti
Tra gli Allievi ottimo sesto posto per Diego Lucarini con 664 punti che vola direttamente al secondo turno. Nel primo match eliminatorio ci saranno Giordano Pasqualon e Matteo Pappapicco, dodicesimo e 26° con 656 e 641 punti, entrambi devono ancora conoscere i propri avversari. Sarà il britannico Nadal il primo sfidante di Christian Riposo, 29° in qualifica con 638 punti.
Terzo posto con 1961 punti per la squadra (Lucarini, Pappapicco, Pasqualon) che agli ottavi sfideranno il Belgio.
Tra le Allievi femminili sedicesimo posto in rimonta per Matilde Manini con 636 punti, Lucia Elena è alla posizione numero 24 con 627 punti, quattro in più di Anna Callegari con 621, mentre conclude in cinquantesima piazza Noemi Peruzzi con 594 e attesa al primo turno dalla georgiana Gatenadze. Le altre azzurre entreranno in tabellone al secondo turno ma ancora non conoscono le loro avversarie.
Nella gara a squadre l'Italia (Callegari, Elena, Manini) è sesta con 1884 e agli ottavi affronterà gli Emirati Arabi Uniti.
I RISULTATI DEL COMPOUND - Ottimo il percorso degli azzurri Junior del compound Lorenzo Gubbini, Fabrizio Aloisi e Mattia Corgiat Loia chiudono rispettivamente al quarto, quinto e sesto posto con 702, 700 e 699 punti. Queste le sfide ai sedicesimi di finale: Aloisi-Vlachodionysopoulos (GRE), Gubbini-Hryhoryev (POR) e Tahepold (EST).
Il terzetto è primo nella gara a squadre con 2101 punti che vale l'accesso diretto alla semifinale.
La migliore delle azzurre è Caterina Gallo con l'ottavo posto e 678 punti, Isabella Bacerio e Arianna Valent concludono con la diciannovesima e la ventesimo posizione con 663 e 662 punti. Al primo turno delle eliminatori le sfide delle azzurre saranno Gallo-Vegh (HUN), Valent-Kocutova (SVK) e Bacerio-Dobrolezha (AIN).
Con 2003 punti le azzurre sono terza in classifica e in semifinale affronteranno la Spagna.
Tra le Allieve brilla Veronica Pavin, seconda in qualifica con 690 punti, per lei l'avventura nelle eliminatorie partirà direttamente dagli ottavi di finale. Ginevra Lencioni è sedicesima con 650 punti, Maya Fuccaro è diciottesima con 641, le loro prime avversarie saranno Marques (POR) e Gladkova (AIN).
Nella gara a squadre l'Italia totalizza 1981 punti e il terzo posto, in semifinale sarà sfida contro l'AIN.
Nel maschile Leonardo Bardasi è settimo con 689 punti e sfiderà al primo turno il belga Delfosse. Christian Maranto e Samuele Barigozzi affronteranno il greco Stolakis e Sibiriakov (AIN) dopo aver conquistato rispettivamente il sedicesimo e il ventiduesimo posto in qualifica con 672 e 655 punti.
I tre azzurri sono terzi in classifica dopo le frecce di ranking round con 2016 punti e affronteranno AIN in semifinale.
I RISULTATI DEI MIXED TEAM - Il mixed team ricurvo Junior azzurro sarà formato da Chiara Compagno e da Edoardo Tuci che partirà nella corsa alle medaglie dagli ottavi di finale dopo il secondo posto in qualifica con 1301 punti.
Tra gli Allievi Matilde Manini e Diego Lucarini sono settimi con 1300 punti in classifica dopo il ranking round e agli ottavi sfideranno la Svizzera.
Nel compound la coppia Junior sarà Caterina Gallo e Lorenzo Gubbini che dopo il terzo posto con 1380 punti sono già ai quarti di finale. Stesso obiettivo centrato da Veronica Pavin e Leonardo Bardasi che hanno anche messo a segno il miglior punteggio i qualifica con 1379.