Partiti ufficialmente i Campionati Mondiali Giovanili a Winnipeg (CAN). Dopo le difficoltà per arrivare nella sede di gara dovute allo sciopero della compagnia aerea di bandiera canadese, gli azzurrini hanno iniziato la gara con il ranking round di tutte le divisioni e le classi. Nella notte italiana primi scontri individuali con tre azzurri che restano in gara in attesa delle altre eliminatorie di domani. Oggi invece sarà la giornata dedicata a squadre e mixed team con tutti i match fino alle semifinali per le coppie e fino ai bronzi per i terzetti.
I RISULTATI DELLE ELIMINATORIE - Nella notte italiana sono scesi in campo per le eliminatorie alcuni azzurrini. Nei primi turni individuali escono di scena gli Allievi del ricurvo con Giordano Pasqualon che perde allo shoot off 6-5 (9-7) contro l'ucraino Seniura, già giustiziere di Matteo Pappapicco (6-0), dopo aver vinto 7-1 con Rathnayake (SRI), mentre Diego Lucarini si arrende al giapponese Takai 6-4 dopo il 7-1 sul bulgaro Nikolov.
Tra le Allievi resta in gara Matilde Manini che domani affronterà la coreana Yun dopo aver battuto 6-o la statunitense Franzone e 6-2 la bulgara Ivanova. Eliminata ai sedicesimi dalla testa di serie numero uno, la coreana Kim, Lucia Elena che in precedenza aveva vinto 6-2 con la tedesca Moscatelli e 6-0 con Wijsekara (SRI). Fuori al primo turno Anna Callegari sconfitta 6-4 dalla canadese Marr.
Nel compound Junior femminile Caterina Gallo si ferma contro la coreana Park, seconda dopo il ranking round, 143-140 dopo il successo 139-136 con Barrera Arana. Primo turno con sconfitta sia per Isabella Bacerio, 139-131 con Olea Prado (CHI), sia per Arianna Valent (142-137) con Girault (FRA).
Volano agli ottavi di finale tra gli Allievi del compound Christian Maranto che batte 144-142 Wonch (144-142) e sfiderà Yen (TPE) e Samuele Barigozzi che vince il derby italiano con Cristian Gabrielli 142-140 e adesso se la vedrà con il teedsco Moritz.
I RISULTATI DEL RICURVO - Tra gli Junior del ricurvo il migliore degli azzurri è il fresco campione italiano Emiliano Rampon che mette a referto 645 punti, dodicesima la sua posizione in classifica e passaggio diretto al secondo turno. Stesso discorso per Davide De Giovanni ed Edoardo Tuci che con 627 e 626 punti sono 36° 37°, i prossimi avversari saranno l'americano Krengel e il giapponese Urata. Gli azzurrini partiranno dal settimo posto a squadre con 1898 punti e sfideranno la Spagna.
Nel femminile Chiara Compagno, Flavia Trabucco e Martina Sona concludono la qualifica con 578, 562 e 55 punti che valgono rispettivamente il 37°, 40° e 42° posto, le loro prossime avversarie saranno Szymanska (POL), Roeffen (NED) e Kellerer (GER).
Tra le squadre le azzurre chiudono dodicesime con 1695 punti e sfideranno il Giappone. Il mixed team Compagno-Rampon è 14° e affronterà la Polonia ai dodicesimi di finale.
Tra gli Allievi Giordano Pasqualon conquista la 32esima posizione con 646 punti, dodici in più di Diego Lucarini 46° mentre Matteo Pappapicco è 80° con 577 punti. I tre azzurrini partiranno dal primo turno dove affronteranno rispettivamente l'arciere dello Sri Lanka Rathnayake, il bulgaro Nikolov e l'ucraino Seniura. Tra le squadre Italia quindicesima con 1857 punti e pronta alla sfida con il Canada.
Nel femminile Matilde Manini conclude con 636 punti e il 23° posto, Lucia Elena è trentaduesima con 624 e Anna Callegari è 47esima con 610. Manini è già al secondo turno mentre nel primo Elena se la vedrà con Wijesera (SRI) e Callegari con la padrona di casa Marr. Nella gara a squadre le tre azzurre hanno conquistato il nono posto con 1870 punti e se la vedranno con l'Indonesia agli ottavi di finale.
Nel mixed team la coppia azzurra sarà Pasqualon-Manini, tredicesima con 1282 e destinata a sfidare la Slovenia.
I RISULTATI DEL COMPOUND - Ottima prova tra gli Junior del compound per Lorenzo Gubbini che chiude con il settimo posto con 696 punti davanti anche ai compagni di squadra Mattia Corgiat Loia e Fabrizio Aloisi, 31° e 33° con 674 punti. Gubbini è già ai sedicesimi di finale, gli altri due azzurri sfideranno nel turno precedente Kao (TPE) e Jucutan (PHI). Nella gara a squadre 2044 punti valgono il settimo posto e il match agli ottavi con il Canada.
Nel femminile Caterina Gallo si piazza alla posizione numero 31 (664), Isabella Bacerio alla 39 (644) e Arianna Valent alla 50 (578), le loro avversarie al primo turno saranno Barrera Arana (GUA), Girault (FRA) e Olea Prado (CHI). Nella competizione a squadre le tre arciere sono decime con 1886 punti e agli ottavi avranno di fronte il Guatemala. Nel mixed team Gubbini e Gallo affronteranno Taipei dopo il nono posto con 1360 punti.
Tra gli Allievi decimo posto per Cristian Gabrielli mentre i compagni Christian Maranto e Samuele Barigozzi si assetano al 22° e 23° posto con 658 e 653 punti. Purtroppo per l'Italia sarà subito derby tra Barigozzi e Gabrielli al primo turno, Maranto affronterà invece Wonch (USA). Nella gara a squadre il terzetto ai quarti di finale affronterà Taipei dopo il sesto posto in classifica con 1989 punti.
Nel femminile Ilaria Candido e Veronica Pavin finiscono entrambe con 649 punti al 18° e 19° posto, Ginevra Pardini è ventottesima con 632 punti e partirà dal primo turno con la polacca Gibas, le altre due azzurre sono già ai sedicesimi e sfideranno l'indiana Varenya e la tedesca Dorfner. Anche loro come i ragazzi sono seste a squadre con 1930 punti e sfideranno ai quarti l'India.
Il mixed team sarà formato da Candido e Gabrielli che sfideranno la Nuova Zelanda dopo il nono posto con 1327 punti.